catrame derivato dalla sigarette

Per “catrame” si intende genericamente tutta una serie di sostanze (sono più di 90!) che si trovano nelle sigarette industriali, ma anche in quelle artigianali dato che a volte vengono usate per lavorare le foglie di tabacco e le cartine dentro cui si rollano.

Una volta bruciate durante l’azione del fumare, queste sostanze lasciano come traccia residua delle micro particelle che a causa della combustione hanno cambiato composizione chimica diventando anche velenose.

Il catrame è molto dannoso e chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno, in un anno aspira una tazza di tè di catrame all’anno. Una dose potenzialmente dannosa sul lungo periodo.

Il catrame chimicamente è un residuo nero ed appiccicoso, questo è composto da tantissime sostanze, ma tra le più cancerogene ci sono: idrocarburi policiclici aromatici, composti inorganici e ammine aromatiche. Tutte le sostanze contenute all’interno del catrame sono state studiate e sino ad ora la maggior parte sono state classificate come cancerogene. Ma molto probabilmente negli anni si constaterà che anche le altre contenute al suo interno producono effetti negativi per l’organismo. 

A differenza della nicotina e del monossido di carbonio che hanno un effetto immediato, quelli del catrame non si riescono a riscontrare immediatamente. Questi agiscono sul lungo periodo e i danni sono visibili solo dopo anni di fumo di tabacco o sigarette. Naturalmente i principali effetti negativi sull’organismo è l’azione cancerogena di questa sostanza, e quindi il suo essere la causa dell’origine di varie malattie tumorali.

Quali sono gli effetti negativi del catrame?

catrame tabacco dentro le sigarette

Il catrame aspirato dopo la combustione fa male nel lungo termine, e non parliamo di danni irrisori. Allergie ai polmoni e infiammazioni sono la cosa “migliore” che può capitare.

Ma si arriva anche a bronchiti, cancro al polmone, cancro all’esofago o alla bocca. Le micro particelle si annidano in corpo e causano le malattie molto lentamente, magari tra sei o dieci anni. La brutta notizia è che il catrame fa ancora più male quando si fuma una sigaretta rollata a mano.

Quando si aspira una sigaretta di tabacco, infatti, trattiene il fumo in gola a lungo, magari per assaporare meglio le sensazioni di una specifica qualità di tabacco, il problema che questo comportamento consente al catrame di insinuarsi più rapidamente.

I test finora hanno dimostrato come il catrame all’interno delle sigarette tradizionali o di quelle di tabacco rollato sono uno dei principali responsabili del tumore ai polmoni. L’unico modo per evitare gli effetti negativi del catrame è smettere di fumare il tabacco inducendo la combustione di questa sostanza velenosa.