Il linalo è un terpene presente in natura che si trova nella cannabis, in molti fiori e anche in molte spezie. Ha un profumo floreale e leggermente piccante.
Le sue origini naturali, insieme al suo odore gradevole, hanno fatto sì che il linalo iniziasse ad essere utilizzato in molte applicazioni commerciali. In passato veniva ampiamente usato per profumare i saponi, gli shampoos, le creme per le mani e anche come additivo per i detergenti.
È stato impiegato anche come insetticida per pulci, moscerini della frutta e scarafaggi.
L’aroma del Linalo: com’è?
L’aroma del Linalo ricorda quello della lavanda, anche se non contiene un grammo di lavanda, con una nota di spezie. Se invece si trova nella cannabis, è difficile distinguerlo dagli altri profumi.
Una volta che diversi aromi terpenici sono sovrapposti l’uno sull’altro, il profumo cambia, diventando più complesso. Per i fan della marijuana, la combinazione di più terpeni dà origine a quell’aroma delizioso e inconfondibilmente piacevole della cannabis.
Il Linalo è sicuro?
Il Linalo è sicuro per il corpo umano in modeste quantità. Una volta immesso nell’organismo, il Linalo viene metabolizzato in modo sicuro fino a diventare innocuo.
Invece il THC, il CBD e altri cannabinoidi possono rimanere nel corpo per diverse settimane. I terpeni, al contrario, non si accumulano, quindi dopo un po’ di tempo vengono rimossi.
Linalo: proprietà
Il Linalo non è una prerogativa della cannabis, perché in natura ci sono molte piante che lo producono, e il perché è subito spiegato: è infatti un insetticida molto efficace.
Una piccola quantità di Linalo permette alla pianta di respingere gli attacchi degli insetti invasori e di produrre abbastanza semi per la prossima generazione.
Il Linalo ha anche proprietà anti-microbiche, quindi è capace di uccidere la maggior parte dei batteri indesiderati che vanno ad annidarsi sulle piante. Ciò consente alle piante di rimanere in salute per molto tempo.
Linalo: effetti
Il Linalo produce effetti calmanti su tutti i mammiferi, essere umano incluso. Una ricerca, effettuata sui trattamenti tradizionali a base di erbe amazzoniche, ha esaminato diverse piante contenenti Linalo, compresi i parenti più diretti della menta.
I risultati hanno dimostrato che il Linalo ha effetto sul sistema nervoso centrale e crea effetti ipnotici, anticonvulsanti e ipotermici. Se consumato tramite la cannabis, è possibile che il Linalo abbia anche effetti sedativi sull’uomo.
Linalo e ansia
Gli specialisti dell’aromaterapia utilizzano molto il Linalo per i suoi effetti anti-ansia.
Il terpene, oltre che per combattere l’ansia, è efficace anche per contrastare l’aggressività nonché per migliorare l’interazione sociale.
Per i consumatori di cannabis, una varietà ricca di Linalo può quindi ridurre drasticamente l’ansia e lo stress.
Le proprietà antistress del Linalo sono state confermate anche da alcuni studi condotti sui topi. Il Linalo, oltre ad entrare in circolo rapidamente, produce subito un effetto rilassante e antistress.
Una volta che la mente sente meno stress e ansia, anche il corpo e i muscoli si distendono. Fatto questo, il riposo e il rilassamento vero possono iniziare.
Linalo e la malattia dell’Alzheimer
Alcune ricerche, condotte tra il 2018 e il 2019, hanno scoperto che il Linalo è anche efficace contro la malattia di Alzheimer. Se il paziente lo assume, le sue funzioni cognitive migliorano, così come anche l’empatia nei confronti degli altri soggetti.
Attenzione: ciò non significa, al 100%, che il Linalo sia efficace per curare la patologia di Alzheimer, ma di certo in futuro potrebbe diventare un candidato ideale per nuovi trattamenti.
Linalo e cannabis: cosa ci riserverà il futuro?
I terpeni della cannabis stanno iniziando soltanto ora ad essere compresi.
Alcuni di essi possono essere modificati per modulare il tipo di esperienza che si vuole sperimentare, ma prima che ciò avvenga, sono necessarie ulteriori ricerche e anni di lavoro.
Con l’aumentare delle conoscenze scientifiche nel prossimo decennio, i ricercatori dovrebbero arrivare a capire di più l’effetto del Linalo e degli altri terpeni.