Droga e corruzione negli Stati Uniti

La corruzione negli Stati Uniti legata alla guerra alla droga è ben documentata.

Un rapporto del 2009, rilasciato dall’Associated Press, scrive che:

Gli ufficiali americani incaricati di far rispettare la legge, che lavorano lungo la frontiera, sono accusati di corruzione criminale in una misura mai vista prima d’ora, perché i trafficanti di droga e gli immigrati usano denaro, e talvolta prestazioni sessuali, per acquistare la loro protezione.”

Nel mese di luglio del 2016 una guardia carceraria dell’Alabama è stata accusata di aver tentato di contrabbandare della droga in prigione, nascondendola all’interno di una Bibbia.

Nello stesso mese, un vice sceriffo della contea di Cherokee, in Georgia, è stato accusato di aver rubato dei narcotici dall’armadietto delle prove della stazione.

Quattro giorni prima del vice sceriffo, un’ex guardia carceraria di Philadelphia è stata condannata a quattro anni di detenzione, da trascorrere in una prigione federale, per aver venduto droga ai detenuti.

E, appena una settimana prima di questa sentenza, due agenti della polizia di Detroit sono stati condannati per aver cospirato di rubare denaro e droga sequestrati durante un’irruzione della polizia invece di conservarli come prove.

Uno dei due è stato condannato a 12 anni e 11 mesi di prigione, mentre l’altro è stato condannato a 9 anni.

Un’altra componente particolarmente insidiosa della guerra alla droga è la confisca dei beni civili.

Questa politica consente alla polizia, ai pubblici ministeri e ad altre forze dell’ordine di sequestrare beni (come case, automobili e contanti) utilizzati, o che si ritiene che siano stati utilizzati, per commettere un crimine legato alla droga.

In molti casi una parte dei beni confiscati finisce nei bilanci dell’agenzia confiscatrice.

war of drugs in america nixon

A Philadelphia, per esempio, le autorità hanno sequestrato più di 64 milioni di dollari in un periodo di 10 anni e, di questi, 25 milioni di dollari finanziano gli stipendi dei funzionari pubblici.

Nella contea di Hunt, in Texas, alcuni funzionari delle forze dell’ordine hanno ricevuto 26’000 dollari per i loro sforzi nel sequestro di beni legati alla guerra alla droga.

Sono evidenti gli incentivi perversi creati dalla decadenza civile. Se il budget di un’agenzia, o la paga di un individuo, è legato direttamente ai beni incamerati, allora quell’agenzia, e quell’individuo, cercherà più opportunità per sequestrare i beni. Ciò rende non solo la corruzione più probabile, ma anche più redditizia.

In molti casi poi i guadagni possono essere particolarmente elevati. Nel 2011, ad esempio, la polizia di stato della Virginia ha trattenuto l’80% dei 28’000 dollari confiscati dall’auto di un segretario di chiesa.

Poiché viaggiava con una così grande quantità di denaro, l’uomo era sospettato di essere coinvolto nel traffico di droga. In realtà invece trasportava il denaro necessario per acquistare una nuova proprietà per la chiesa.

In uno scenario simile, a Houston, una coppia è stata minacciata di prigione e di allontanamento dai propri figli da parte dello Stato se si fosse rifiutata di consegnare i contanti, ritrovati all’interno della sua auto, all’ufficio del procuratore distrettuale locale.

Guarda caso, le autorità avevano già programmato di utilizzare il denaro per acquistare un’auto.

In totale, il Fondo per la Confisca dei Beni del Dipartimento di Giustizia ha confiscato quasi 94 milioni di dollari di beni durante il 1986, il suo secondo anno di attività.

Nel 2011 questo numero era salito a circa 1,8 miliardi di dollari. I sequestri statali e locali hanno seguito tendenze simili.

Militarizzazione della polizia e guerra alla droga

Le conseguenze, non intenzionali, standard previste dall’economia del proibizionismo non sono gli unici problemi affrontati dagli Stati Uniti a causa della loro politica sulla droga.

La guerra alla droga, oltretutto, ha generato tensioni razziali e cambiamenti sostanziali in una varietà di istituzioni politiche, sociali e di altro tipo, in particolare nella polizia.

Le prime leggi sul divieto alla droga sono state applicate da agenzie governative preesistenti, in particolare dall’Ufficio delle Entrate Interne.

Le leggi odierne sulla droga vengono imposte invece da un quadro di agenzie federali, tra cui la DEA, il Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives (ATF), il Federal Bureau of Prisons (BOP), la Central Intelligence Agency (CIA), il CDC e la Guardia Costiera degli Stati Uniti (USCG).

Le agenzie federali non sono però le uniche forze dell’ordine a lavorare contro la droga.

In effetti le armi, così come le tattiche potenziate, viste frequentemente come segni distintivi della moderna politica sulla droga negli Stati Uniti spesso sono portate avanti non solo dall’ATF o dall’FBI, ma anche dalle forze dell’ordine statali e locali.

Storicamente gli Stati Uniti hanno tentato, in teoria, di separare le funzioni della polizia da quelle dell’esercito.

Le forze dell’ordine statali e locali hanno il compito di sostenere le leggi nazionali e di proteggere i diritti di tutti i cittadini, sia di quelli innocenti sia di quelli accusati di aver commesso un crimine.

Il personale militare, nel frattempo, si occupa delle minacce esterne che attentano agli Stati Uniti e ai suoi cittadini.

Sebbene una varietà di fattori abbia offuscato queste distinzioni ed eroso le leggi intese a far rispettare questa distinzione, le politiche americane sulla droga sono state una parte integrante della militarizzazione della polizia nazionale statunitense, soprattutto quando i funzionari delle forze dell’ordine nazionali hanno acquisito armi e addestramento militari e hanno utilizzato tattiche militari nelle loro normali operazioni.

La guerra alla droga è particolarmente importante dal punto di vista della militarizzazione della polizia in quanto questa “guerra” differisce da altri conflitti avvenuti nel corso della storia degli Stati Uniti.

Nella Prima Guerra Mondiale, nella Seconda Guerra Mondiale e nella Guerra del Vietnam, ad esempio, i combattenti nemici erano chiaramente definibili ed esterni agli Stati Uniti.

I “nemici” della Guerra alla Droga, tuttavia, non solo sono minacce esterne (come i cartelli della droga latinoamericani), ma anche i cittadini americani sul suolo nazionale.

Questa aggiunta di “nemico” interno collega una varietà di agenzie governative, comprese le forze dell’ordine statali e locali, alle più ampie missioni del governo federale degli Stati Uniti.

Le forze dell’ordine nazionali, riconoscendo che il collegamento delle loro missioni con la guerra alla droga potrebbe aumentare i loro budget discrezionali e il numero di personale, trarrebbero vantaggio dall’adesione alle operazioni.

Le autorità federali avrebbero personale aggiuntivo per raggiungere i loro obiettivi.

La guerra alla droga ha creato una zona di battaglia interna in cui i cittadini statunitensi sono visti come potenziali nemici da sconfiggere da una serie di agenzie governative che lavorano insieme per far rispettare il proibizionismo.

La militarizzazione della polizia nazionale statunitense è già evidente dalla legislazione approvata all’inizio degli anni Settanta.

Come notato sopra, coloro che sono coinvolti in qualsiasi aspetto del mercato della droga, interdizione inclusa, hanno ora maggiori probabilità di incontrare individui con un vantaggio comparativo nella violenza e di affrontare una maggiore frequenza di azioni violente.

Per la polizia questo fornisce un forte incentivo ad adottare tattiche più forti.

Uno dei migliori esempi di come la guerra alla droga abbia offuscato il confine tra la polizia e i militari è il Military Cooperation with Law Enforcement Act (MCLEA) del 1981.

L’MCLEA ha permesso al Dipartimento della Difesa (DOD) di condividere informazioni con i dipartimenti di polizia locali e di farli partecipare alle operazioni locali contro la droga.

Inoltre, la legge ha consentito al DOD di trasferire l’equipaggiamento militare in eccesso e altri materiali alle forze dell’ordine nazionali allo scopo di combattere le droghe illegali.

Altri programmi hanno fornito ulteriori opportunità per la polizia di adottare tattiche e attrezzature militari in nome della lotta alla droga.

Ad esempio, il National Defense Authorization Act del 1990 (NDAA) ha creato il programma 1208. Questo programma, basato sull’MCLEA, autorizzava ulteriori trasferimenti di attrezzature militari alle agenzie statali per combattere la droga.

Nel 1997, il Programma 1033 è stato riassunto e ampliato dal Programma 1208.

Questa incarnazione del programma ha permesso al DOD di trasferire aerei, armature, equipaggiamento antisommossa, attrezzature di sorveglianza e armi alle agenzie statali.

Veicoli blindati sono stati messi a disposizione per “scopi di applicazione della legge in buona fede che li aiutino nella loro missione di arresto”.

Il programma 1122 ha convogliato armi ed equipaggiamento tattico aggiuntivi alla polizia nazionale, fornendo, di fatto, nuove attrezzature militari alle forze dell’ordine statali e locali.

Ancora una volta questo programma è iniziato con l’obiettivo di utilizzare le forze dell’ordine nazionali per combattere le droghe illegali.

Secondo il manuale del programma, “offre ai governi statali e locali l’opportunità di massimizzare il loro utilizzo dei dollari dei contribuenti sfruttando il potere d’acquisto del governo federale”.

Qualsiasi “unità di governo locale” è ammissibile, il che significa che qualsiasi “città, contea, borgata, cittadina, distretto, parrocchia, villaggio o altra suddivisione politica generale di uno Stato” potrebbe presentare domanda per ricevere le armi.

L’uso di questi programmi si è ampliato immensamente dalla loro creazione.

Nei primi tre anni successivi al passaggio dell’MCLEA, ad esempio, il DOD ha accolto quasi 10’000 richieste dalle forze dell’ordine statali e locali.

Secondo l’American Civil Liberties Union (ACLU), più di 4,3 miliardi di dollari di materiali sono stati trasferiti soltanto attraverso il Programma 1033.

guerra droga usa

Il programma coinvolge più di 17’000 agenzie. Il valore della proprietà trasferita dal governo federale e dalle forze armate alle autorità statali e locali era di circa un milione di dollari nel 1990.

Nel 1995, questo numero è salito a 324 milioni di dollari. Nel 2013 sono stati trasferiti quasi 450 milioni di dollari in attrezzature su base annua.

La rottura della distinzione tra forze locali e militari è evidente anche nei programmi offerti dalle agenzie federali come la DEA e l’FBI.

La DEA, ad esempio, era un unico ufficio negli anni Settanta. Ora l’agenzia lavora con più di 350 forze dell’ordine statali e locali, offrendo formazione specializzata in interdizione di droga.

L’agenzia gestisce anche più di 380 task force in tutto il paese, che coordinano la condivisione di informazioni e risorse tra agenzie statali, locali e federali.

L’impatto di questi programmi e relazioni non è banale. Le attrezzature e le tattiche, una volta utilizzate esclusivamente dalle agenzie militari o federali all’estero, sono ora comunemente usate dalle forze dell’ordine statali e locali contro i civili.

Si consideri, per esempio, le “incursioni senza bussare”, che coinvolgono il personale delle forze dell’ordine che entra in una proprietà, senza prima avvisare i residenti, e soprattutto, senza annunciare la sua presenza o l’intenzione di entrare.

Questo stile di raid, una volta utilizzato esclusivamente dai militari, è ora una pratica comune delle forze dell’ordine nazionali.

In tutto il paese sono stati documentati centinaia di raid mal riusciti.

In alcuni casi, la polizia ha fatto irruzione nella residenza sbagliata, ha ucciso oppure ha ferito civili innocenti o autori di reati non violenti.

In altri, gli agenti di polizia sono rimasti feriti durante l’esecuzione dei raid.

Inoltre, questi raid sono spesso condotti da squadre di armi speciali e tattiche (SWAT) o unità paramilitari di polizia (PPU), gruppi di personale delle forze dell’ordine nazionali con equipaggiamento militare (come quello ottenuto attraverso i programmi 1033 e 1122) e addestramento specializzato.

Le squadre SWAT e le PPU sono deliberatamente modellate su squadre militari composte da professionisti e specializzate a condurre determinate operazioni.

Il numero di incursioni no-knock è aumentato drasticamente come risultato della Guerra alla Droga (e della Guerra al Terrore).

A metà degli anni Ottanta, circa il 20% delle piccole città impiegava un team PPU o SWAT.

Oggi l’80% dei dipartimenti di polizia delle piccole città ha una squadra SWAT.

Nel 2000, quasi il 90% dei dipartimenti di polizia che servono le popolazioni di 50’000 o più persone aveva una sorta di PPU.

Nel 1980 si sono verificate circa 3000 incursioni SWAT. All’inizio degli anni Duemila, i team SWAT hanno eseguito circa 45’000 incursioni all’anno.

I dati del 2005 indicano che le squadre SWAT sono state schierate da 50’000 a 60’000 volte quell’anno. Le stime attuali indicano un numero di incursioni fino a 80’000 all’anno.

La guerra alla droga e i pregiudizi razziali negli Stati Uniti

Le conseguenze indesiderate della guerra alla droga non colpiscono tutti i gruppi etnici allo stesso modo. Negli Stati Uniti, è ben documentato che queste politiche hanno un impatto sproporzionato sulle comunità minoritarie, in particolare sui neri e sugli ispanici.

Gli individui neri, ad esempio, costituiscono solo il 12% della popolazione degli Stati Uniti nel suo complesso, ma rappresentano il 62% degli arrestati per motivi di droga e inviati nelle prigioni statali.

Gli uomini neri vengono mandati nelle carceri statali con l’accusa di droga a un tasso 13 volte superiore rispetto a quello degli uomini bianchi.

Uno studio sugli arresti di marijuana in Virginia, condotto tra il 2003 e il 2013, ha rilevato che, nonostante costituiscano solo il 20% della popolazione dello stato e utilizzino marijuana a tassi simili alle loro controparti bianche, i fermi dei neri sono più che raddoppiati, mentre i tassi di arresto per i bianchi sono aumentati soltanto del 44%.

È anche molto più probabile che i raid SWAT vengano effettuati contro le minoranze etniche.

L’ACLU ha rilevato che quasi il 50% di tutti i raid SWAT, avvenuto tra il 2011 e il 2012, sono stati condotti contro individui neri e ispanici, mentre solo il 20% dei raid ha coinvolto sospettati bianchi (l’altro 30% è sconosciuto o altro) .

In molti luoghi del paese, le minoranze hanno molte più probabilità delle loro controparti bianche di essere colpite dai raid SWAT.

Ad Allentown, in Pennsylvania, ad esempio, i latini hanno 29 volte più probabilità di essere presi di mira da un raid SWAT rispetto ai bianchi, mentre i neri hanno 23 volte più probabilità di essere presi di mira da un raid SWAT rispetto ai bianchi.

I neri hanno 37 volte più probabilità di essere vittime di un’incursione della SWAT a Huntington, West Virginia, rispetto alle loro controparti bianche.

I neri a Ogden, nello Utah, hanno 39 volte più probabilità di essere soggetti a un’incursione SWAT, e i neri a Burlington, nella Carolina del Nord, hanno 47 volte più probabilità di essere presi di mira dalla SWAT rispetto ai bianchi.

guerra droga in america situazione

La sovrarappresentazione delle minoranze nei reati di droga e nel sistema di giustizia penale ha inoltre implicazioni aggiuntive.

Una singola condanna per possesso di droga può rendere alcuni studenti automaticamente non idonei per gli aiuti studenteschi federali, tra cui troviamo anche borse di studio, prestiti o stage.

Per quanto tempo uno studente venga giudicato non idoneo, dipende dal tipo di reato, ma alcuni individui possono essere esclusi permanentemente dall’assistenza scolastica federale.

Si stima che circa 20’000 studenti ogni anno perdano le sovvenzioni a causa di reati di droga, mentre ad altri 30’000-40’000 venga negato il prestito studentesco.

Poiché le minoranze hanno maggiori possibilità di essere arrestate per reati legati alla droga, è quindi più probabile che venga loro negata l’assistenza scolastica e l’opportunità di investire nel proprio capitale umano.

Un’accusa per droga (che, in alcuni stati, richiede solo tre grammi di marijuana) può anche causare la perdita dell’idoneità a lavorare per il governo federale, come pure l’opportunità di arruolarsi nelle forze armate statunitensi, di ottenere una licenza di importazione, doganale o di altro tipo, oppure di richiedere un passaporto.

Molte offerte di lavoro nel settore privato richiedono, tra i requisiti, controlli approfonditi dei precedenti penali e la divulgazione di eventuali condanne per reati.

Ciò, di fatto, impedisce alle persone condannate per reati di droga di ottenere un impiego retribuito.

Data la velocità con cui le minoranze vengono arrestate per reati legati alla droga, ciò ha immense implicazioni per la prosperità a lungo termine sia degli individui che delle loro comunità di appartenenza.